Stai ristrutturando casa o stai pensando di iniziare qualche lavoro? Abbiamo buone notizie per te!
Anche per il 2021 è stata prorogata la detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione.

LA DETRAZIONE
L’agevolazione è valida per gli acquisti che si effettueranno nel 2021 ma può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2020.
Per gli acquisti effettuati nel 2020, invece, è possibile fruire della detrazione solo se l’intervento di ristrutturazione è iniziato in data non anteriore al 1° gennaio 2019.
N.B. Per ottenere il bonus è necessario che la data di inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni.
Per avere l’agevolazione è indispensabile realizzare una ristrutturazione edilizia sia su singole unità immobiliari sia su parti comuni di edifici. In questo caso i condomini hanno diritto alla detrazione, ciascuno per la propria quota, solo per i beni acquistati e destinati ad arredare queste parti.
INTERVENTI NECESSARI
Gli interventi edilizi necessari per avere la detrazione sono:
- manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti.
- ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi, se è stato dichiarato lo stato di emergenza.
- restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, riguardanti interi fabbricati.
- manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.

TIPOLOGIA DI ACQUISTI
La detrazione spetta per l’acquisto di:

Tra le spese da portare in detrazione si possono includere quelle di trasporto e di montaggio dei beni acquistati.

IMPORTO DETRAIBILE
Il bonus prevede la detrazione del 50%.
Indipendentemente dall’importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, la detrazione va calcolata su un importo massimo di 16.000 euro (10.000 € per gli acquisti effettuati entro il 31 Dicembre 2020), riferito, complessivamente, alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.
PAGAMENTI
Per ottenere la detrazione occorre effettuare i pagamenti con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
N.B. Per il pagamento con carte di credito o di debito la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta da parte del titolare (indicata nella ricevuta di transazione) e non nel giorno di addebito sul conto corrente.
La detrazione è ammessa anche se i beni sono acquistati con un finanziamento a rate.

DOCUMENTI
I documenti che sarà assolutamente necessario conservare sono:
- Ricevuta del bonifico
- Ricevuta di avvenuta transazione (per i pagamenti con carta di credito o di debito)
- Documentazione di addebito sul conto corrente
- Fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti

COME OTTENERE IL BONUS
La detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici si ottiene indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche).
Per saperne di più scarica la comunicazione ufficiale dell’agenzia delle entrate.
Se stai ristrutturando casa e vuoi una mano per arredarla ti aiutiamo noi! Contattaci!