Con il termine francese Trumeau, italianizzato Trumò, si indica un mobile composto da un cassone e da un’alzata chiusa con due ante, riuniti da un piano ribaltabile.
È un mobile che più di ogni altro esprime il gusto dell’arredamento rococò. In Italia il trumò fa la sua comparsa nel settecento a Venezia.
CURIOSITA’
In origine il termine trumeau indicava la porzione di parete compresa tra due vani o due finestre. Successivamente passò ad indicare una specchiera collocata nello stesso spazio e spesso posta sopra ad una consolle. Per il trumeau, che era considerato il mobile più importante nell’arredamento settecentesco italiano, non si badava a spese: era generosamente intarsiato con legni pregiati, con avorio graffiato e perfino con filetti e figure in argento.
CONSIGLI
Di trumeau in stile se ne producono anche oggi, lastronati oppure dipinti e laccati. Sono venduti soprattutto sul mercato estero, dove lo stile rococò è ancora molto apprezzato, ma nulla vieta che, con il giusto abbinamento, possa adeguarsi anche ad una casa moderna.
Marelli Italia: pezzi originali, unici, eleganti realizzati con passione in base alle tue esigenze.
