CURIOSITÀ
L’utilizzo della coiffeuse ha subito molti cambiamenti nel corso della storia. Se inizialmente la sua presenza nelle case dei nobili era fondamentale, oggi è raro trovare questo tipo di mobile, se non per lavori specifici come l’estetista e il parrucchiere. Sono proprio le esigenze di adattarle alla clientela che hanno spinto i lavoratori in questione a modificare esteticamente questo componente al fine di assimilarlo al meglio all’interno dei propri saloni.
Coiffeuse moderna: molto sviluppata dopo gli anni 2000, si caratterizza con forme semplici e lineari. I materiali utilizzati sono principalmente il metallo ed il legno, i quali giocano un ruolo chiave nel contrasto di colori chiaro scuro. Un altro tipo di coiffeuse è detta ricercata o firmata. Caratterizzata da colori accesi e vivaci, con lo scopo di rendere l’ambiente o il salone più accogliente e attraente agli occhi dei potenziali cliente. I materiali utilizzati per questo stile sono il legno chiaro ed il velluto per i rivestimenti.
Al fine di adattarsi alle esigenze è molto in voga la coiffeuse a muro, che come dice il termine, consiste nel porre lo specchio ed i cassetti adiacenti ad un muro ed adattare di conseguenza le sedute.
CONSIGLI
Il consiglio degli arredatori per questo componente è di porlo all’interno camere da letto. Il motivo è la sua funzionalità. Esso infatti è molto utile per le donne, le quali possono dedicarsi al trucco comodamente dalla propria cameretta senza il bisogno di usufruire dello specchio solitamente posto in bagno. Per quanto riguarda colori e forme non vi è una linea guida standard, è possibile quindi dare sfogo ai propri gusti!