Pur non essendo più così diffuso, l’arredo classico rimane tra gli stili di arredamento intramontabili. L’arredo classico è sinonimo di eleganza, lusso, pregio. Tant’è che quando si entra in case arredate in modo classico sembra di entrare nelle case della nobiltà di una volta. Questo perché lo stile classico è ispirato alle linee del passato ed è per eccellenza lo stile in cui viene fatta una grande dimostrazione di sfarzo.

L’importanza viene data alla bellezza dei mobili e delle finiture, non certo a funzionalità o tecnologia.
Materiali nobili e linee ricercate sono alcuni tra gli elementi cardine di questo tipo di arredamento, ma vediamo nello specifico quali sono

le caratteristiche fondamentali per una casa arredata in stile classico.

 

MATERIALI DEI RIVESTIMENTI

Nello stile d’arredo classico i rivestimenti sono più che altro costituiti da materiali naturali.
Per i pavimenti, possiamo scegliere tra: parquet, ceramica, cotto, marmo, mosaico o pietra. Per le pareti, invece sono adatti allo stile classico: stucco veneziano, carta da parati, boiserie in legno, o semplice intonaco dai colori neutri.

MATERIALI DEGLI ARREDI

Oltre al legno massiccio e pregiato che nell’arredo classico prevale sempre, per quanto riguarda gli arredi, questo stile prevede altri materiali come: vetro, marmo, granito, ferro battuto, nonché oro e argento.

I rivestimenti dei mobili prevedono lucidature e laccature a poro aperto per lasciare evidenti alla vista e al tatto tutte le caratteristiche del legno.

Una categoria particolare di materiali utilizzati per arredare in stile classico sono i tessuti. Drappeggi, sete e velluti decorati possono rivestire sedie, divani, poltrone e tendaggi.

COLORI

Lo stile d’arredo classico è riconoscibile anche dai suoi colori.

Per quanto riguarda i mobili il colore principale è quello del legno scelto per la loro realizzazione. Vengono spesso arricchiti da intarsi preziosi, che donano delle sfumature interessanti dovute alle varie essenze lignee che lo compongono.

I tessuti invece possono avere colori molto sgargianti come il rosso, l’arancione o il rosa acceso.

Le rifiniture invece, come abbiamo detto poco fa, prediligono colori preziosi come l’oro e l’argento.

Riassumendo potremmo dire che l’arredo classico si dipinge di colori molto carichi e forti che se non vengono abbinati a dovere potrebbero far apparire l’ambiente un po’ cupo e pesante.

Lo stile classico ultimamente è poco richiesto, perché le tendenze dello stile moderno e minimal vengono spesso preferite. È uno stile molto impegnativo sia a livello di spazio che economico, ma continua comunque a esercitare un grandissimo fascino sopratutto nelle popolazioni con uno spiccato gusto estroso, come quelle dell’Est Europa, oppure nelle persone che hanno la passione per i mobili d’antiquariato pregiati.

Per chi è affascinato da questo stile ma non ama particolarmente la “pesantezza” che lo contraddistingue è stato creato uno stile ibrido, il cosiddetto “Classico Contemporaneo”.

In questa rivisitazione i mobili mantengono la loro linea sinuosa, ma vengono alleggeriti e spogliati da intarsi e altorilievi, le tonalità del legno vengono lasciate da parte per fare spazio a laccature più moderne e dai colori più svariati.

Per i più eclettici vengono resi possibili anche rivestimenti in tessuto o pelle.

Dal 1965 Marelli Italia è specializzata nella produzione di Arredo Classico: scopri tutta la nostra linea

Serafino Marelli èbènisterie d’art dove potrai trovare numerosi pezzi realizzati con maestria e passione dai nostri artigiani.

Contattaci per un preventivo personalizzato, sapremo soddisfare ogni tua richiesta.